I vini migliori finiscono in bottiglia, ma quelli buoni finiscono da Pesonetto! |
|
![]() |
|
Ti aspettiamo nel negozio di Pesaro, in Largo Ascoli Piceno, per degustare la nostra selezione di vini e spinare quello che più ti piace! | |
Perchè il vino sfuso alla spina Pesonetto? Ecco alcune buone ragioni:
|
|
Queste sono le nostre proposte a partire da € 2,30 al litro: | |
Fiorini Azienda Agraria dal 1849 Barchi (PU), km 42 |
|
Vino sfuso | Rosso | Vino sfuso | Bianco |
Colli Pesaresi Sangiovese D.O.C.
Sangiovese e Montepulciano Il Sangiovese giovane, ancora ricco di frutto, un vino da bere fresco, equilibrato nei toni giovanili, non impegnativo ma di ottima presenza.
VIGNETO: in affitto nel Comune di Monteporzio
FORMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
PRATICHE DI CONCIMAZIONE E DI TRATTAMENTI: basso impatto ambientale e lotta integrata in base alle direttive CEE
VITIGNO: Sangiovese e Montepulciano
VENDEMMIA: metà settembre
VINIFICAZIONE: macerazione di 5 giorni in vinificatori con sistema di follatura
DURATA DELLA FERMENTAZIONE: controllata a circa 25°C nel vinificatore e completata in serbatoi di acciaio inox
MATURAZIONE: 6 mesi in acciaio inox
ACIDITÀ TOTALE: 5,0 gr/l in acido tartarico
GRADAZIONE: 12,50 %vol
|
Bianchello del Metauro D.O.C.
Questo è il Bianchello della nostra tradizione, fresco, sapido, ricco di piacevoli aromi fruttati, di grande bevibilità, vino giovane ed intelligente..
VIGNETO: selezionato annualmente
GIACITURA: collinare
ALTITUDINE: 300 s.l.m.
TERRENO: medio impasto
SESTO D’IMPIANTO : 3m x 1,40m
INTERFILA: lavorato a file alterne
FORMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
PRATICHE DI CONCIMAZIONE E DI TRATTAMENTI: basso impatto ambientale e lotta integrata in base alle direttive CEE
VITIGNO: biancame o bianchello
VINIFICAZIONE: in bianco previa decantazione statica a freddo e fermentazione termocontrollata a 18/20°C
DURATA DELLA FERMENTAZIONE: 20 giorni
MATURAZIONE: serbatoi in acciaio inox per 3 mesi
IMBOTTIGLIAMENTO: Gennaio
ACIDITÀ TOTALE: 5,0 gr/l in acido tartarico
GRADAZIONE: 12,00 %vol
|
.. . . | |
Il Conventino Passione e Tradizione Monteciccardo (PU), km 12 |
|
Vino sfuso | Rosso | Vino sfuso | Bianco |
Il Brusco I.G.T.
DENOMINAZIONE: Indicazione Geografica Tipica Marche Rosso
UVAGGIO: in prevalenza uve di Sangiovese, con tracce di Alicante, Lacrima, Merlot e Aleatico.
PROCESSO DI VINIFICAZIONE: cernita dei grappoli sui tavoli di selezione, diraspatura e fermentazione in grandi tini di rovere francese a profilo di temperatura controllata, con lieviti selezionati e macerazione di 18-20 giorni.
MATURAZIONE: in recipienti di acciaio per almeno 10 mesi.
PROFILO SENSORIALE: rosso rubino.
Vino di discreta struttura e buon volume in bocca dai tannini leggeri e con ampio bouchet di aromi fruttati e floreali. Ottima bevibilità.
Servire a temperature fra 18 e 20°C.
GRADAZIONE: 13,00 %vol
|
Le Fratte |
. . | |
Azienda Agraria Guerrieri Orgogliosi di essere agricoltori dal 1800 Piagge (PU), km 30 |
|
Vino sfuso | Rosso | Vino sfuso | Bianco |
![]() Marche Rosso I.G.T.
SANGIOVESE E MERLOT
Vino dal colore rosso rubino intenso, dalla struttura persistente, salato, avvolgente e piacevole. Dal profumo di viole, vaniglia, cacao amaro, tabacco mentolato e spezie.
FORMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
PRODUZIONE E VENDEMMIA: produzione media 1,5 – 2 kg a pianta – vendemmia tardiva con accurata selezione delle uve
VINIFICAZIONE: lunga macerazione dell’uva, vinificazione a temperatura controllata, 10 mesi di affinamento in piccole botti di rovere
ABBINAMENTI E SERVIZIO: ottimo con pasta elaborata, carni rosse, selvaggina
GRADAZIONE: 13,00 %vol
|
![]() Bianchello del Metauro D.O.C.
Bianchello DOC fresco, armonico a bassa gradazione alcolica, dal profumo delicato di frutta estiva e fiori bianchi.
VITIGNO : Bianchello 100%
TERRENO ESPOSIZIONE: Vigneti esposti a sud-sud/est coltivati su terra argillosa con interstrati di arenarie.
FORMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
PRODUZIONE: Produzione media 4kg a pianta vendemmia prima decade di settembre
VINIFICAZIONE: In bianco (senza bucce) pressatura soffice, in completa riduzione previa decantazione a freddo e fermentazione.
A temperatura controllata 18°C
GRADAZIONE: 12,00 %vol
|
![]() Vino Bianco Frizzante
VINO FRIZZANTE per un bere leggero e divertente prodotto con uve Bianchello lavorato con metodo Charmat a bassa gradazione alcolica, dal profumo delicato fresco, agrumato e fiori bianchi.
VITIGNO: Bianchello 100%
TERRENO ESPOSIZIONE: Vigneti esposti a sud-sud/est coltivati su terra argillosa con interstrati di arenarie.
FORMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
PRODUZIONE E VENDEMMIA: Produzione media 5 kg a pianta vendemmia precoce
VINIFICAZIONE: In bianco (senza bucce) pressatura soffice, in completa riduzione previa decantazione a freddo e fermentazione con lieviti selezionati. A temperatura controllata 16°C
PARTICOLARITA’: Tutti i nostri vini sono prodotti utilizzando solo ENERGIA SOLARE senza impianti fotovoltaici a terra
|
|
. . | |
Fattoria Laila Azienda Agraria Mondavio (PU), km 38 |
|
Vino sfuso | Rosso | Vino sfuso | Bianco |
Rosso Piceno D.O.C.
Montepulciano 80% e Sangiovese 20%
ZONA DI COLTIVAZIONE: Nei terreni dell’azienda Fattoria Laila che rientrano nella vasta zona della Doc del Rosso Piceno.
PIGIATURA E VINIFICAZIONE: Alla soffice spremitura dei grappoli e alla lenta ed accurata fermentazione segue una lunga macerazione e l’invecchiamento in botti di rovere.
ACIDITÀ COMPLESSIVA: 5,70%
RESIDUO ZUCCHERINO: 1g/l
COLORE: Rosso rubino.
BOUQUET: fragranza fruttata per un fine e selezionato bouquet.
GUSTO: asciutto, sapido e gradevolmente tannico. L’affinamento in botti e poi in bottiglia accentua il gusto pieno di questo vino così come il suo ricco bouquet.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C
GRADAZIONE: 12,50 %vol
|
Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
ZONA DI COLTIVAZIONE: Direttamente dalla Fattoria Laila nei territori del Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc.
VITIGNI: Verdicchio 100%
PIGIATURA E VINIFICAZIONE: Alla soffice spremitura dei grappoli segue un’accurata fermentazione della durata di 15 giorni nella cantina “Fattoria Laila”. Nel corso di queste due settimane il mosto viene mantenuto a bassa temperatura in speciali termo-contenitori. Dopo il successivo filtraggio e chiarificazione, il vino viene lasciato in contenitori di acciaio fino al travaso e imbottigliamento.
ACIDITÀ COMPLESSIVA: 5,70%
RIMANENZA DI ZUCCHERI: 1 g/l
COLORE: un delicato color paglia con riflessi verdognoli. Limpido e puro.
GUSTO: asciutto senza acidità spiccata con un leggero accento mandelico, fresco, gustoso, armonico.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-11° C
GRADAZIONE: 12,50 %vol
|
. . | |
Landi Luciano Azienda Agricola dal 1950 Bevedere Ostrense (AN), km 48 |
|
Vini Rossi | |
Vino Rosso Morro d’Alba
VITIGNO: Lacrima 100%
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve destinate alla produzione di questo vino provengono dai migliori vigneti siti nei comuni di Belvedere Ostrense e San Marcello in provincia di Ancona.
COLTIVAZIONE DEL VIGNETO: Sistema Cordone Speronato basso su colline di buona pendenza, con terreno prevalentemente argilloso e calcareo.
VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice dell’uva con diraspatura, fermentazione a temperatura controllata in vasche in acciaio termocondizionate. Macerazione di 6 giorni con follature.
CARATTERI ORGANOLETTICI: Colore rosso rubino. Profumo netto floreale sentore di rosa canina e spezie. Sapore pieno, elegante, di medio corpo, che ricorda le sensazioni olfattive.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-16 gradi
GRADAZIONE: 12,50 %vol
|
|
![]() se puoi, riusa sempre i tuoi vuoti così risparmi e non produci rifiuti! |
|
Semplice e Naturale,
COME UNA VOLTA!
|
|
SEGUICI SU FACEBOOK