L’estate sta finendo e il conto alla rovescia per il rientro a scuola dei nostri figli è agli sgoccioli.
Come ogni anno abbiamo fatto i conti con gli acquisti di tutto il materiale necessario. Con questo articolo vogliamo proporvi dei consigli
per rendere la spesa per i prodotti di cancelleria più sostenibile per l’ambiente e per l’economia familiare. Consigli semplici e validi per tutta la durata dell’anno scolastico!
La prima domanda da porsi è “Cosa mi potrebbe servire?”: fate un elenco completo di tutto il materiale che pensiate possa servire: zaino, astuccio, diario, penne, pennarelli, pastelli, matite, gomme ecc… .
Poi chiedetevi “Ho già qualcosa che posso riutilizzare?”: questa è una domanda molto importante perché spesso dimentichiamo che casa nostra è il primo “negozio” dal quale attingere. In questa fase potete coinvolgere, in maniera divertente, i vostri figli per una sorta di “caccia al tesoro” per riempire, ad esempio, l’astuccio.
Terza domanda: “Cosa posso ancora usare e cosa è veramente da buttare?”
Dopo aver raccolto i tanti colori, pennarelli, penne, matite, gomme, temperini ecc., dimenticati e abbandonati in giro per casa, selezionate il tutto eliminando le cose che “non funzionano più” (così intanto fate anche un po’ di pulizia) e poi decidete insieme ai bambini cosa si può tenere. Questa può essere un’ottima occasione per parlare con loro, insegnargli qualche trucchetto e responsabilizzarli.
Ad esempio se una matita o una gomma non sono nuovi non significa che non scrivano o cancellino più.
I pennarelli non colorano più? Siete proprio sicuri? Prima di buttarli via provate ad aprirli e fate cadere 2 o 3 gocce d’acqua (usate un contagocce) nella “cartuccia”: vedrete che colorerà bene ancora per un po’ di tempo!
La colla stick non incolla più? Con un microonde puoi risolvere il problema (come fare). |
![]() |
Ultima domanda: “Cosa devo acquistare davvero?”. Rispondendo inizierete ad eliminare il superfluo e potrete concentrarvi sull’indispensabile.
Per un acquisto consapevole ricorda sempre due regole semplicissime:
- investi sulla qualità per un prodotto che deve durare nel tempo: per gli zaini e gli astucci presta attenzione alle cuciture e ai tessuti perché è importante che siano robusti e facilmente lavabili. Un buon tessuto può essere anche un’ottima materia prima per futuri restyling;
- per gli oggetti che “vivono” meno (penne, evidenziatori, correttori ecc.) fa attenzione alle sostanze che contengono: molti sono nocivi sia per l’ambiente che per la salute dei tuoi bambini!
Cerca e scegli penne in mater-bi, alla plastica preferisci il legno (ad esempio per righelli e temperini), evita il pvc per le gomme e scegli carta riciclata per i quaderni, i diari e i raccoglitori!
Quando capiti da noi in negozio per fare la spesa dai un’occhiata ai nostri prodotti per la cancelleria. Li trovi anche in promozione con uno sconto del 30%.
SEGUICI SU FACEBOOK