Quando si parla di agricoltura biologica, un nome che balza agli occhi per qualità ed eticità è Girolomoni, una stella polare nell’universo del biologico, sempre più ampio e diversificato in Italia e che ancora tanto ha da imparare da questa piccola grande realtà marchigiana, situata nello specifico a Isola del Piano (PU).
Un’azienda la cui storia è fortemente legata alla vita di un uomo, Gino Girolomoni, non un contadino tra tanti, ma un contadino innovatore, appassionato e lungimirante tanto da anticipare già a metà degli anni ’70 quella che sarebbe stata l’inversione di rotta nel mondo all’agricoltura biologica. Nativo di Isola del Piano (PU) Girolomoni credette tantissimo nella sua terra d’origine, tanto da scegliere di recuperare i ruderi dell’antico monastero di Montebello con l’obiettivo di farlo risorgere quale centro operativo e simbolico di un nuovo modo di intendere l’agricoltura,
rispettosa dell’ambiente e del lavoro delle persone. Da queste aspirazioni e dal sostegno della moglie Tullia, di amici contadini e di giovani compaesani volenterosi, nacque nel 1977 la cooperativa Alce Nero. Un marchio che nel giro di pochi anni si è consolidato a livello nazionale diventando uno dei primissimi portabandiera dell’agricoltura biologica certificata. Nel corso degli anni, il marchio subisce diverse trasformazioni, diventando dapprima Montebello, in onore del monastero e poi, dopo la scomparsa del suo fondatore nel 2012, Girolomoni®, un nome che è ormai una garanzia e una promessa di qualità, la stessa fatta da Gino ormai quarant’anni fa.
La pasta, prodotto principe firmato Girolomoni, viene prodotta nel pieno rispetto delle terre da cui traggono origine i grani. Viene essiccata a basse temperature ed in tempi lunghi al fine di mantenere, nel prodotto finito, tutti i principi nutritivi ed i contenuti organolettici presenti nella materia prima. Un prodotto nobile, di qualità, che è simbolo di un cambiamento radicale in un tempo in cui la produzione del biologico non era ancora considerata legale.
Quindi tenetelo a mente, in un pacco di pasta Girolomoni, non c’è una semplice pasta, ma il sogno e la missione di un grande profeta che aveva preannunciato un ritorno alla terra e alla vita contadina rilanciando un nuovo modo di fare agricoltura alternativo all’industrializzazione forzata della campagna, dove la terra viene rispettata assecondando i suoi naturali cicli vitali.
Pesonetto mette a disposizione un GAP interamente dedicato alla pasta di Girolomoni, disponibile in tre varianti: tradizionale, integrale e trafilata al bronzo. Il GAP resterà aperto fino al 23 LUGLIO 2016! AFFRETTATEVI!
Per maggiori informazioni vedere QUI.
SEGUICI SU FACEBOOK