Il sale fa bene! 8 benefici lo dimostrano

IL SALE FA BENE!

celtic-sea-saltÈ tempo di riscoprire questa importante sostanza naturale, ricca di virtù e che per anni è stata ingiustamente demonizzata. Per anni abbiamo letto articoli in cui presunti esperti e dietologi sconsigliavano l’uso del sale, se non addirittura di eliminarlo dalla dieta. Ma come per ogni alimento, la prima regola fondamentale è avere senso della misura: abusarne fa male, ma anche privarsene può essere nocivo. Se però è sconsigliato agli ipertesi, non è mai stato dimostrato che un consumo moderato di sale abbia effetti sulla pressione sanguigna negli individui normotesi. Anzi, è caldamente consigliato, specie a vegetariani e vegani che, non assumendo né carni e né formaggi, assumono una percentuale di sale minore rispetto agli onnivori.

ATTENZIONE però, meglio stare alla larga dal sale raffinato! Consigliamo piuttosto di preferire quello marino integrale che spesso ha un colore grigio o a volte rosato, ma mai bianco, colore invece tipico del sale industriale che viene “sbiancato” con additivi chimici e impoverito di sostanze quali magnesio, zinco, rame e potassio, poi vendute separatamente all’industria chimica. Il sale marino integrale invece contiene almeno 70 delle 84 sostanze presenti naturalmente nell’acqua di mare e mantiene anche una certa umidità.

 Ma perché il sale fa bene?

  1. Aiuta la digestione, favorendo la formazione dei succhi gastrici. Si previene così l’accumulo di cibo nel tratto digestivo, causa di costipazione.
  2. Riduce le infiammazione del sistema respiratorio, confermando la credenza popolare sui benefici delle vacanze al mare per chi soffre di asma e di bronchiti. Una valida alternativa per chi resta in città è fare suffumigi con sale marino diluito in acqua calda.
  3. Un suo componente, il sodio, è coinvolto nella contrazione dei muscoli, compreso il cuore. É infatti responsabile della trasmissione dell’impulso nervoso, ossia della comunicazione tra le cellule del sistema nervoso.
  4. Il sodio, insieme al potassio, regola il bilancio idro-salino dell’organismo. Il sodio a livello renale favorisce il riassorbimento dell’acqua e dei sali minerali, mentre il potassio per effetto opposto inibisce la ritenzione idrica favorendone l’espulsione. L’equilibrio idrico e la pressione osmotica sono quindi strettamente legate al bilanciamento tra queste due sostanze, entrambe fondamentali per l’organismo.
  5. Ha un’azione carminativa, cioè favorisce l’espulsione dei gas intestinali.
  6. Se usato a metà o fine cottura, migliora la qualità dei cibi, ne ammorbidisce la consistenza e rende ogni pietanza più digeribile.
  7. Allevia crampi e dolori muscolari dopo lo sport, specialmente d’estate quando, con il caldo e la sudorazione, si perdono ingenti quantità di sali minerali tra i quali il sodio.
  8. È un toccasana per la pelle, un bagno al sale marino allevia pruriti e idrata la pelle secca. Indicato anche in casi più gravi di eczemi e psoriasi.sale himalayano

Pesonetto propone:
– Il sale cristallino Himalayano, sfuso e confezionato. Un sale grosso di colore rosato, si presenta così sin dai tempi delle sue antichissime origini risalenti a 250 milioni di anni fa. Il sale Himalayano è ricco di oligoelementi, tra i quali in particolare il sale, è incontaminato e il suo gusto tende a valorizzare il sapore dei cibi senza coprirlo.

– Il sale marino integrale proveniente dalla Sicilia, ottenuto attraverso il processo naturale di evaporazione dell’acqua di mare  e raccolto a mano. Privo di inquinanti e ricco di proprietà nutrizionali, magnesio in primis. Disponibile in negozio in due formati e marche diverse.

sale marino

 

Potrebbe interessarti anche...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>