Le nostre aziende produttrici: Molino Ronci

molino

Ci sono aziende storiche che trovano la loro essenza e ragione di vita nel contesto geografico in cui sono situate. É il caso del Molino Ronci, storica azienda a gestione familiare nata nel 1941 lungo il fiume Marecchia, nell’entroterra riminese. Un legame indissolubile quello che lega il molino al suo fiume, lo stesso che in antichità e nel corso dei secoli ha propiziato gli insediamenti urbani in tutta la vallata. La famiglia Ronci, titolare del mulino di Pontemessa, è dedita a questa attività artigianale da sempre a cominciare dai primi anni ’40 grazie al fondatore Secondo Ronci ed è poi proseguita nel 1985 grazie ai figli Marcello Ronci e Palmiero Ronci, entrambi determinati a mantenere i valori tradizionali tramandati dal padre. Anche le tecniche di lavorazione sono le stesse di una volta, così come le macine utilizzate, una del 1940 e una del 1600. In un’epoca in cui la stragrande maggioranza dei mugnai producono farina con moderni cilindri azionati ad energia elettrica, il molino Ronci è l’unico ad acqua rimasto in funzione in tutta la Valmarecchia. Un mestiere che affonda le sue radici nel valore storico della tradizione.

Le farine del Molino Ronci sono ottenute da grano biologico proveniente da aziende agricole del Montefeltro che dopo il processo di mietitura, viene lavorato al Molino secondo un processo lento e “a freddo”.  Una volta pulite e macinate le materie prime vengono setacciate per mezzo della velatura dalla quale si ottengono le varie farine Ronci: di grano, farro e mais.

Tutta la qualità dell’esperienza e della tradizione del Molino Ronci è racchiusa in un sacchetto. Basta aprirne uno per sentirne tutta la fragranza!

http://www.molinoronci.it/storia.php

Pesonetto mette a disposizione di tutti i clienti e i curiosi un Gruppo di Acquisto Pesonetto sulla farina biologica del Molino Ronci. Scopri il nostro GAP!

Potrebbe interessarti anche...

1 Commento

  1. 4 febbraio, 2016

    […]  Scopri tutte le Farine del Molino Ronci! […]

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>